Un allenamento costante e graduale consente di perdere massa grassa grazie ad attività di tipo Aerobico (allenamento cardiovascolare) e con sovraccarichi (allenamento con pesi.).
I muscoli scelgono autonomamente, in base allo sforzo a cui sono sottoposti, dove catturare l’energia necessaria per lavorare.
A questo proposito entriamo nello specifico per cercare di capire quale allenamento è più adatto alle proprie esigenze:
ATTIVITA’ DI TIPO AEROBICO: l’uomo utilizza come carburante per il corpo gli alimenti. In base all’intensità, alla durata e al tipo di attività fisica, i grassi e il glicogeno (zucchero) verranno usati come fonte di energia.
Tali elementi saranno parzialmente o completamento bruciati con l’ossigeno, un lavoro muscolare che risulta essere in equilibrio tra consumo e reintegro delle sostanze energetiche del nostro corpo.
Tale allenamento è tipico di attività fiiche di lunga durata come ad esempio maratona o sci di fondo.
In palestra invece l’allenamento può essere fatto su macchine chiamate cardiovascolari (tapis-roulant, cross-trainer, cyclette, step).
La frequenza e l’intensità delle sedute di allenamento determinano, nel nostro organismo un adattamento (supercompensazione) che ci consente di supportare carichi di lavoro sempre crescenti.
Ecco alcune regole per un allenamento ottimale:
Ecco l’attrezzatura che consigliamo per questo tipo di allenamento: tapis roulant, ellittiche, cyclette, vogatore
ATTIVITA’ CON SOVRACCARICHI: Questo tipo di allenamento è importantissimo per perdere grasso in modo definitivo. L’aumento e il mantenimento dei muscoli (massa magra), gli esercizi di tonificazione muscolare e l’uso di attrezzi specifici aumentano il nostro metabolismo.
Si può dimagrire, diventare tonici e modellati senza il bisogno di diete massacranti e allenamenti solo di tipo aerobico. Un buon allenamento e