DIFFERENZA TRA ERGOMETRO E CYCLETTE
Cyclette ed Ergometri sono caratterizzati da un movimento cinetico circolare, che rende l’esercizio a basso impatto per le giunture e le articolazioni.
Gli Ergometri, a differenza delle Cyclette, hanno una graduazione elettromagnetica che consente una regolazione dello sforzo esatta ed un alto indice di precisione.
La norma nazionale ed europea DIN EN 957-1/5, stabilisce che gli Ergometri devono indicare la prestazione dell’utente in watt, mentre le Cyclette devono segnalare soltanto il grado di sforzo. Per questo motivo, e grazie all’elevata precisione, gli Ergometri possono essere utilizzati anche per scopi terapeutici ma non diagnostici.
Tra gli Ergometri esistono delle differenze nelle caratteristiche tecniche:
-
Freno elettromagnetico e rendimento watt: la resistenza si crea tramite i freni elettromagnetici; la variazione della resistenza è molto più precisa che nelle Cyclette, hanno un alto livello di precisione dei dati indicati, per cui è anche possibile avere il rendimento in watt.
-
Ergometri dipendenti dal numero di giri: indicano soltanto le prestazioni in watt dell’allenamento in corso.
-
Ergometri indipendenti dal numero di giri: con questi Ergometri è possibile preselezionare il rendimento in watt; più l´utilizzatore pedala veloce, più si abbassa la resistenza della pedalata; quando la frequenza della pedalata è minima la resistenza della stessa aumenta, in modo da rimanere sempre sui valori preimpostati. Questo tipo di Ergometro consente quindi di allenarsi secondo i rendimenti prefissati (o consigliati dal medico). Per questo motivo, tali modelli sono anche particolarmente adatti per uso terapeutico, riabilitazione, allenamento moderato del sistema cardio-vascolare come anche per lo sport di competizione.
|