Le ellittiche hanno avuto un grande successo negli Stati Uniti negli ultimi 5 anni, mentre in Italia sono ancora poco conosciute, anche se sempre più persone iniziano ad apprezzare questi nuovi attrezzi per lo homefitness.
La caratteristica fondamentale dell’ ellittica è quello di riunire in sè tutte i vantaggi dei tradizionali attrezzi per il fitness come i tapis roulant e le cyclettes consentendo un movimento fluido principalmente di due tipi:
-
Movimento circolare (tipo pedalata)
-
Movimento di spostamento (tipo sci di fondo)
I due movimenti avvengono in contemporanea e in maniera armonica, impegnando sia i muscoli superiori (braccia, spalle, addominali) che quelli inferiori (tutti i principali muscoli della gambe).
Il coinvolgimento muscolare ed osteoarticolare è massimo e si realizza in una sequenza dolce e piacevole: 10 minuti di ellittica valgono come mezz’ora di tapis-roulant. Infatti, l’intensità dell’ esercizio effettuato attraverso l’ ellittica è superiore a quello di qualunque altro attrezzo tradizionale.
Una altra delle caratteristiche peculiari dell’ ellittica è quella di evitare movimenti e sollecitazioni pericolose per le articolazioni e la schiena, evitando in tal modo infortuni, a differenza delle cyclettes e dei tapis-roulant.
Numerosi sono i benefici ottenibili attraverso l’esercizio con l’ellittica:
- Bruciare calorie in misura maggiore e in minor tempo rispetto ad esercizi analoghi con tapis roulant e cyclettes.
- Attraverso la pedalata in avanti, vengono allenati al massimo i quadricipiti e tonificati e rassodati i glutei.
- Attravero la pedalata all’indietro viene svolto un efficace lavoro per i muscoli della parte posteriore della coscia.
- Allenare contemporaneamente tutti i muscoli degli arti inferiori.
- Utilizzabile anche per finalità riabilitative per trattare i i dolori articolari e l’affaticamento associati all’artrite.
- Si possono effettuare ottimi allenamenti cardiovascolari.
Guida all'acquisto
Ci sono sul mercato diverse tipologie di ellittiche e la scelta del modello migliore per le proprie esigenze non è sempre semplice. Vi sono, comunque, delle caratteristiche fondamentali che deve per forza possedere un buon modello di ellittica e che occorre verificare prima dell’ acquisto:
-
Dimensioni: uno dei principali elementi da controllare è che le dimensioni dell’ attrezzo si adattino al nostro peso e alla nostra altezza. In maniera particolare, le dimensioni dell’ ellittica scelta, devono consentire una posizione e un movimento naturale del nostro corpo sia delle braccia, che delle gambe e dei piedi.
-
Inclinazione Regolabile: è un elemento molto importante per regolare a variare i propri esercizi. All’inizio l’inclinazione, soprattutto se non si è allenati, deve essere minima. Successivamente, una volta che si prende confidenza con l’attrezzo e si inizia ad avere un minimo di allenamento, è necessario aumentare l’inclinazione per poter sollecitare con un maggior sforzo i propri muscoli.
-
Movimento Fluido: una delle caratteristiche più importanti che deve avere ogni ellittica è quella di garantire un movimento sia degli arti superiori ed inferiori assolutamente fluido, regolare. Per questo è importante che i vari "pezzi" della macchina si muovano senza nessun rumore o strani scricchiolii. Un "silenzio assoluto" è caratteristico di queste macchine.
-
Movimenti sia avanti che indietro: una buona ellittica deve consentire una pedalata e un movimento degli arti superiori sia avanti che indietro per garantire la fluidità del movimento, tipica di questo attrezzo, e ridurre al minimo le possibilità di infortuni. Proprio la possibilità di fare allenamenti in entrambe le direzioni (sia avanti che indietro) insieme all ’inclinazione regolabile, permette di variare l’intensità e la tipologia di esercizi, rendendo l’utilizzo dell’ attrezzo più vario e completo.
-
Resistenza Regolabile: è importante che si possa modificare elettronicamente la resistenza attraverso il pannello di controllo posto sul cruscotto dell’ ellittica per poter allenare i propri muscoli con varie intensità di sforzo.
-
Programmi: diversi modelli di ellittica sono dotati di programmi che consentono di variare l’ allenamento a proprio piacimento. Una attenzione particolare deve essere data ai programmi che consentono di aumentare/diminuire il ritmo della corsa in base al battito cardiaco rilevato in tempo reale della persona che sta correndo in quel momento sull’attrezzo. Tali esercizi a ritmo cardiaco predefinito sono consigliabili a chi vuole diminuire di peso o aumentare la resistenza aerobica.
-
Console: la maggior parte delle ellittiche dispongono di un cruscotto dotato di una console computerizzata che monitora diversi elementi come le pulsazioni cardiache, il consumo di calorie, l’ inclinazione e la resistenza settate della macchina, la velocità, il tempo ed eventualmente i programmi pre-impostati utilizzabili.
Esercizi da fare
L'ellittica è un attrezzo facile da utilizzare e consente di effettuare un esercizio intenso, ma piacevole.
Occorre ricordare che 10 minuti di ellittica sono spesso molto più faticosi (ma anche completi) di analoghi esercizi effettuati con i tradizionali attrezzi di homefitness come i tapis-roulant e le cyclette.
Per iniziare è consigliabile effettuare delle sessioni di esercizio della durata di 10-20 minuti a basso ritmo, per poi successivamente, una volta allenati, aumentare il tempo, ma soprattutto l’inclinazione e la resistenza, cercando di mantenere sempre un movimento fluido e continuo.
Durante l'esercizio è sempre consigliabile:
-
mantenere una posizione eretta, non piegata
-
non pedalare all’indietro, se non per breve momenti, per evitare possibili sollecitazioni negative alle ginocchia
-
cercare di tenere un buon ritmo, sempre costante: se ci si accorge di far troppa fatica, conviene diminuire la resistenza e l’inclinazione
-
variare la resistenza e l’inclinazione: in questo modo si può variare l’intensità dello sforzo
-
aumentare la resistenza e l’ inclinazione negli ultimi minuti dell’ esercizio, per poi diminuirla gradualmente man mano che sta per finire la sessione dell’ esercizio.