Lo spinning, molto conosciuto tra i frequentatori di palestre, nasce come un’attività aerobica da praticare principalmente in gruppo su una bicicletta stazionaria appositamente studiata per questo innovativo sport.
Lo Spinning ®, ideato da Johnny Goldberg, dal 1995 è diventato una nuova pratica sportiva.
La pratica dello spinning utilizza basi musicali per abbinare una tecnica di pedalata alla concentrazione: sarà la musica a dettare il ritmo della pedalata! Lo scopo: far lavorare tutti i muscolo del corpo, nell’esecuzione di un viaggio virtuale, da soli o in gruppo, il tutto rigorosamente a tempo di musica.
Lo spinning si è evoluto a tal punto da andare ad interesare anche i gruppi muscolari della parte alta del corpo tramite movimenti di coordinazione abbinati a piccoli carichi.
Nasce così uno sport validissimo a livello aerobico, dove si alternano fasi di sforzo, che raggiungono la soglia anaerobica, a fasi di recupero attivo. Ideale per un allenamento cardiovascolare.
La bike da spinning
Le bike da spinning, detta anche spin bike, è differente dalla bici da camera per struttura e funzionalità.
-
Il telaio è robusto e adattabile, tramite molteplici regolazioni, a tutte le altezze e morfologie dell’utilizzatore.
-
Il manubrio è anatomico al fine di evitare errori posturali durante ogni tipo di pedalata, ricordando molto la posizione assunta sulle bici da corsa.
-
La regolazione della resistenza è micrometrica, per adattare al meglio lo sforzo dell’allenamento alle proprie esigenze.
-
I pedali possono essere a gabbietta, a sgancio rapido, o Kombi-Clip.
Consigli per un allenamento base di spinning
Stretching
Iniziare con esercizi di stretching per preparare il nostro apparato locomotore (muscoli, tendini, legamenti e capsule articolari) al lavoro che faremo in seguito.
Riscaldamento
La frequenza di pedalata deve essere mantenuta intorno alle 60-80 rotazioni per minuto (Rpm) per preparare il nostro organismo ad affrontare il lavoro che effettueremo in seguito. Durata di almeno 5-7 minuti, durante i quali la nostra frequenza cardiaca aumenterà in modo graduale.
Esercizio aerobico
Ha una durata variabile dai 20 ai 30 minuti, a seconda di quello che ci siamo prefissati come obiettivo. In base alla durata utilizziamo tecniche specifiche per migliorare nostra la forza muscolare su tutti i gruppi muscolari che vogliamo far lavorare durante quell’allenamento.
Defaticamento
Durata di circa 10 minuti. Manteniamo la pedalata a massimo 80 Rpm (rotazioni per minuto), per riportare il nostro organismo alle condizioni iniziali.
Stretching
L’ultima dovrebbe essere dedicata allo stretching, sia degli arti inferiori più sollecitati, che della parte superiore del corpo.
Perchè fare spinning
Perchè anche in casa si può effettuare un allenamento aerobico ad alto consumo calorico, ma anche un allenamento che sia propedeutico per gli appassionati di bici o gli agonisti!
Perchè nei mesi invernali si può praticare al chiuso, a differenza dalla bicicletta.
Unica avvertenza: lo Spinning è una attività sportiva ad impegno molto elevato, caratterizzata da fasi di lavoro ad intensità variabile con sollecitazioni violente sia del sistema cardiovascolare (si raggiungono frequenze cardiache di picco molto elevate), sia dell’apparato muscolare, pertanto è opportuno chiedere il parere del proprio medico curante prima di "buttarsi" in allenamenti eccessivamente faticosi.